News
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.215.32).
Imposta sul reddito e imposta preventiva: determinazione dello sconto di conversione massimo consentito
Trattamento fiscale dello sconto di conversione per le obbligazioni convertibili classiche e prestiti convertibili classici in relazione all'imposta sul reddito e all'imposta preventiva
Nuovo centro federale d’asilo di Buosingen: bando di concorso per il mandato di studio
L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) e la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) danno il via alla procedura di bando per il mandato di studio riguardante la costruzione del centro federale d’asilo di Buosingen sul territorio del Comune di Arth, nel Cantone Svitto. Il bando sarà pubblicato il 23 aprile 2025 su SIMAP, la piattaforma per le commesse pubbliche.
Expo 2025: “We, the people. We, the nations.”
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione dell'inaugurazione ufficiale della Giornata della Svizzera all'Expo mondiale di Osaka – Fa fede la versione orale
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina
Il 17 aprile 2025 il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato gli allegati 8 e 25 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina. Otto organizzazioni sono state aggiunte all'allegato 25 e le voci esistenti relative a 158 persone fisiche e organizzazioni dell'allegato 8 sono state aggiornate. Le misure entrano in vigore il 23 aprile 2025.
Listini dei corsi (ICTax)
L’Amministrazione federale delle contribuzioni ha aggiornato gli Listini dei corsi e gli elenchi di azioni gratuite 2023, 2024 e 2025.
Salari nominali e reali in aumento rispettivamente dell’1,8 e dello 0,7% nel 2024
Nel 2024 l’indice svizzero dei salari nominali ha registrato un aumento medio dell’1,8% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 104,2 punti (base 2020 = 100). Secondo i calcoli dell’Ufficio federale di statistica (UST), con un’inflazione annua media pari al +1,1%, i salari reali sono cresciuti dello 0,7%, attestandosi a 97,6 punti (base 2020 = 100).
A21 Gran San Bernardo: ancora chiuso / A9 Passo del Sempione: riaperto
Il 17 aprile 2025, presso la galleria Les Toules sulla A21 Gran San Bernardo, si è verificata una valanga che ha causato danni alla galleria. A causa della chiusura della galleria, anche il collegamento con l'Italia è temporaneamente interrotto. Il Passo del Sempione (A9) è nuovamente aperto.
A21 Gran San Bernardo: chiusura a causa di valanghe
Una valanga è caduta oggi sulla galleria artificiale Les Toules, situata sulla A21, presso il traforo del Gran San Bernardo. La galleria resterà chiusa finché i danni riportati dalla struttura non potranno essere valutati e la sicurezza degli utenti garantita. A causa della chiusura, il collegamento con l’Italia è temporaneamente interrotto. Chiuso anche il passo del Sempione (A9).
Avvertimento al pubblico: latte e uova non dichiarati nel pane di pere rustico (Bauernbirnbrot) Fine Food
Coop richiama il pane di pere rustico (Bauernbirnbrot) Fine Food da 350 grammi. Il motivo risiede nel fatto che il Pan di pere engadinese è stato imballato al posto del pane di pere rustico. Il Pan di pere engadinese contiene latte e uova, che non sono indicati sull’imballaggio. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Coop ha immediatamente ritirato il prodotto dalla vendita e ha avviato un richiamo.
IVA: Pubblicazioni riguardanti la legge sull'IVA LIVA
Il 17 aprile 2025 è stata pubblicata la nuova versione dell’info IVA 03 Imposizione di gruppo.
Il consigliere federale Ignazio Cassis in visita ufficiale in Giappone e in Cina dal 22 al 25 aprile 2025
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), visiterà il Giappone e la Cina dal 22 al 25 aprile, con l’obiettivo di rafforzare i legami politici e promuovere gli interessi economici della Svizzera con questi due partner fondamentali. In Giappone, l’attenzione sarà rivolta all’innovazione, alla tecnologia, al commercio e alla cooperazione multilaterale. In Cina, invece, i colloqui si concentreranno sulle relazioni bilaterali, sulle sfide economiche e sulle attuali questioni geopolitiche.